Vai al blog
04-11-2025

Fassi a Ecomondo 2025. Un’identità di gruppo rinnovata per guidare la transizione green

Tempo di lettura: 5.7 min

Il Gruppo Fassi partecipa alla 26ª edizione di Ecomondo a Rimini insieme a Cranab e Marrel, presentando soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide della green e circular economy.

Ogni fiera racconta un presente. Ma ci sono fiere che anticipano il futuro.
Per Fassi, Ecomondo 2025 è proprio questo: un luogo dove la tecnologia incontra la responsabilità e si trasforma in strumento di cambiamento reale.

La partecipazione alla manifestazione di Rimini rappresenta la continuità di un percorso che ha fatto della sostenibilità non un traguardo, ma un’opportunità.

 Da sessant’anni Fassi costruisce molto più che gru: costruisce fiducia, relazioni, responsabilità.
Ogni macchina nasce da una visione che mette in dialogo la ricerca tecnica con l’attenzione verso le persone e la sostenibilità del pianeta.

Per il Gruppo, innovare significa coniugare efficienza, sicurezza e rispetto dell’ambiente, dando forma a una tecnologia che migliora la vita e riduce l’impatto sul mondo che ci circonda.

“Ecomondo è il luogo dove la visione di un futuro sostenibile diventa realtà, fatta di prodotti, tecnologie e soluzioni reali spiega Daniele Vismara, Responsabile Vendite Italia Fassi –. Quest’anno arriviamo con la consapevolezza di un’identità di gruppo pienamente consolidata: tre marchi che si muovono in un’unica direzione, condividendo valori, obiettivi e una stessa idea di progresso. Per noi innovare significa tradurre la visione in azione, dare forma concreta a un futuro che immaginiamo più efficiente, sicuro e sostenibile. È un percorso che parte dalla tecnologia, ma si compie nelle persone: nella loro competenza, nella capacità di collaborare, nel rispetto per l’ambiente e per chi utilizza le nostre macchine ogni giorno. Il vero motore del Gruppo Fassi è questa sinergia, fatta di ascolto, ricerca e responsabilità. Ogni nuova soluzione nasce con l’intento di migliorare la qualità del lavoro e di ridurre l’impatto sul pianeta, unendo efficienza e affidabilità in un equilibrio che rappresenta la nostra idea di innovazione: un progresso che mette al centro l’uomo e l’ambiente, insieme”.

Una nuova identità di gruppo

Il Gruppo Fassi cresce integrando esperienze, competenze e culture industriali diverse, oggi unite da una stessa visione: tecnologia, etica e responsabilità come linee guida per costruire valore nel tempo.

“Innovating Together” esprime l’essenza di questo percorso: un principio che attraversa ogni livello dell’organizzazione.

Significa condividere idee e know-how, valorizzare le differenze e tradurre la collaborazione in innovazione concreta.

Un processo che si riflette in ogni fase, dalla progettazione alla qualità, che trova espressione in prodotti capaci di unire efficienza, affidabilità e sostenibilità.

Innovating Together non è uno slogan. È il nostro metodo di lavoro quotidiano – sottolinea Marco Del Campanile, agente commerciale Fassi e responsabile Marrel e Cranab per il mercato italiano –Le soluzioni che portiamo a Ecomondo sono il frutto di questo dialogo continuo tra aziende, un confronto che ci permette di trasformare le idee in tecnologie reali. L’evoluzione dei nostri prodotti ci consente di consolidare ulteriormente la nostra presenza sul mercato, offrendo risposte puntuali a un settore in rapido cambiamento e sempre più orientato verso l’efficienza e la sostenibilità. Non innoviamo per il gusto di farlo, ma per dare forma concreta a un futuro che desideriamo migliore.

Le soluzioni esposte raccontano una visione ampia e integrata della transizione ecologica.

Dalla raccolta e movimentazione dei materiali alla gestione delle risorse e al riciclo, ogni prodotto è pensato per migliorare l’efficienza dei processi, ridurre gli sprechi e accompagnare l’evoluzione delle città, delle infrastrutture e delle attività produttive verso modelli più sostenibili e intelligenti.

In Svezia, dove Cranab affonda le sue radici, nasce la nostra competenza nel mondo forestale e del riciclo. Oggi questo know-how lavora in piena integrazione con la progettazione e la produzione italiane per sviluppare gru on-road e off-road di nuova generazione: robuste, precise e perfettamente allineate alle esigenze operative del settore del recupero e del riciclo.

In Francia e nei principali mercati globali, Marrel continua a essere un punto di riferimento nel settore degli scarrabili, grazie a sistemi che uniscono solidità costruttiva e attenzione alla produttività quotidiana. Le sue soluzioni, frutto di ricerca e di ascolto dei clienti, contribuiscono concretamente a ottimizzare il ciclo della gestione dei rifiuti e del trasporto dei materiali.

Insieme, Fassi, Marrel e Cranab offrono una gamma completa di prodotti e servizi dedicati alla green economy: una filiera integrata che parte dalla progettazione e arriva fino alla messa in opera, garantendo qualità, sicurezza e continuità operativa. Non tre aziende sotto un’unica insegna, ma un solo gruppo che pensa e agisce come un’unica entità, orientata al futuro e al valore condiviso.

 I prodotti in esposizione

All’interno Padiglione A5, stand 200 e nell’area esterna dedicata (Piscine Ovest/005), il Gruppo Fassi presenta una selezione di modelli che rappresentano il punto di incontro tra ricerca, performance e responsabilità.

FASSI F165A.2.24 e-dynamic

Una gru compatta e performante, con capacità di sollevamento di 15 tm e sbraccio idraulico di 8 m.

Il sistema e-dynamic garantisce precisione e fluidità dei movimenti, ottimizzandoli e riducendo gli sprechi energetici. Le soluzioni di controllo e le opzioni idrauliche Fassi la rendono perfetta per l’utilizzo con accessori.

MARREL AL26SLI S67

Progettato per chassis da 26 tonnellate, combina leggerezza, robustezza e precisione, con un design compatto e angolo di ribaltamento di 52°. 

MARREL AL26SI S57 Ampli’Drive

La versione evoluta del sistema scarrabile, dotata di tecnologia Ampli’Drive che ottimizza l’architettura idraulica ed elettronica. Le caratteristiche di efficienza riconosciute ai prodotti Marrel in combinazione con questa nuova generazione di controlli e dispositivi, definiscono una nuova frontiera in termini di fluidità, gestione e stabilità.

MARREL AL5 A34

Compatto, leggero e versatile, progettato per chassis da 6,5–10 tonnellate GVW, con altezza di montaggio ridotta e un angolo di ribaltamento che può raggiungere fino a 56°. Perfetto per l’ambiente urbano, dove agilità, sicurezza e efficienza operativa diventano priorità.

CRANAB RZ18TR.2 – RZ16XP.2 – RZ13TR.2

Tre modelli che racchiudono la filosofia Cranab: potenza controllata, precisione e continuità operativa.

Con capacità di sollevamento da 118 a 162 kNm, sbraccio fino a 9,5 metri e rotazione di 425°, le gru della serie RZ rappresentano la perfetta sintesi tra forza e agilità, ideali per le attività di riciclo, raccolta e movimentazione del legno o dei materiali urbani. Ogni dettaglio nasce per semplificare il lavoro dell’operatore, dalla fluidità dei movimenti alla visibilità dell’area di carico, fino alla compattezza delle versioni TR, pensate per integrarsi sui mezzi di ultima generazione ed installazioni scarrabili. Ogni dettaglio convive in un equilibrio progettuale che riflette la visione Cranab: unire prestazioni elevate e rispetto per l’ambiente, mettendo sempre al centro l’efficienza e la sicurezza.

Di Redazione Fassi
Dal Gruppo Dealer Eventi In Action Innovazione Interviste News Prodotti Protagonisti